Presso il dipartimento dei materiali in edilizia (WIB) dell'Istituto per costruzioni massicce dell'Università tecnica di Darmstadt vengono effettuati studi sulla tecnica di impianti e processi al fine di adeguare e integrare gli impianti di miscelazione esistenti in base ai requisiti dei processi di miscelazione, in modo da poter produrre con la massima precisione complesse formule di miscele di calcestruzzo autocompattante, calcestruzzo ad alte prestazioni e calcestruzzo iperresistente con un impianto di miscelazione standard installato successivamente. Nei paragrafi successivi vengono discussi gli speciali requisiti delle composizioni delle miscele ricche di materiali fini e povere di acqua per il processo di miscelazione e illustrati diversi metodi innovativi di tecnica di impianti e processi che consentono di dissolvere in modo ottimale i materiali (ultra)fini e rendere completamente omogeneo l'intero materiale miscelato riducendo al minimo il tempo di miscelazione. A tale proposito, nel laboratorio di ricerca della TUD è stato realizzato un impianto di miscelazione pilota con due sistemi di miscelazione differenti. Quindi è stato acquistato sia un sistema di miscelazione a doppio albero disponibile sul mercato e un sistema di miscelazione conico. Per la realizzazione di processi di miscelazione che richiedono l'applicazione di una notevole quantità di energia nel laboratorio è stato integrato un sistema di miscelazione colloidale. Tutte le unità di miscelazione sono state allestite presso il WIB con convertitori di frequenza di ultima generazione e motori di azionamento dal rendimento particolarmente elevato per poter produrre in modo ottimale anche calcestruzzi dalla struttura complessa. La tecnologia oramai disponibile nel laboratorio di miscelazione viene utilizzata per analizzare a fondo i requisiti dei processi di miscelazione ed elaborare regimi di miscelazione adatti alle problematiche specifiche del calcestruzzo. L'obiettivo è trasferire le nozioni acquisite nel laboratorio di miscelazione sui grandi impianti.
Subscribe to magazine