Oggi la tecnologia dell'SCC è oggetto di numerosi progetti di ricerca. Soprattutto nei calcestruzzi autocompattanti fibrorinforzati c'è ancora bisogno di fare ricerca. Le pubblicazioni a disposizione sui risultati delle prove di tali calcestruzzi sono scarse, soprattutto se si tratta del mix design delle ricette e della distribuzione delle fibre da ciò risultante. L'analisi delle differenze nella distribuzione e nell'orientamento delle fibre nei calcestruzzi autocompattanti rinforzati con fibre d'acciaio e l'influsso di distribuzione ed orientamento delle fibre sulle caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi continua perciò ad essere un tema sempre attuale. Da un lato, con l'aggiunta di fibre è possibile migliorare diverse caratteristiche del calcestruzzo autocompattante, dall'altro si verificano delle difficoltà nel mix design delle ricette per quanto riguarda l'azione autocompattante e l'omogeneità della miscela di calcestruzzo nonché le caratteristiche fisiche e meccaniche del calcestruzzo indurito [1], [2], [3], [4].
Subscribe to magazineContact
Schlesische Technische Universität Fakultät für Baustofftechnologie und Baubetrieb Akademicka 5, 44-100 Gliwice, Polonia www.polsl.pl Tomasz.Ponikiewski@polsl.pl