Tecniche per impianti e produzione

Lafarge North America, T2W 4Y1, Calgary, Alberta, Canada

Nell'ultimo articolo pubblicato da Lafarge su C&PI si è parlato in modo introduttivo del calcestruzzo ad altissime prestazioni (Ultra High Performance Concrete - UHPC) Ductal®. Il presente contributo è la seconda parte di una serie di articoli in merito a questo argomento. Lafarge, nella presente continuazione della serie, fornisce i dettagli sulle diverse tecniche di dosaggio, casseratura, getto e posttrattamento che sembrano idonee per la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo con l'UHPC. Nel frattempo, Ductal è diventato un vasto assortimento di prodotti UHPC. Il mix design si basa sulle specifiche di applicazione e performance che sono determinate dalla sua applicazione finale e dal cliente. Per quanto riguarda la scelta di un prodotto Ductal, i fattori determinanti sono costituiti dai criteri relativi alla resistenza, durabilità ed effetti di sostanze corrosive, dall'aspetto estetico che si desidera ottenere e dalle conseguenze dovute a fattori umani. Di regola nella produzione finale del Ductal si usano due diverse tipologie di fibre, ossia le fibre ad alta resistenza di carbonio-metallo e quelle di alcol polivinilico (PVA). Quantità di fibre e mix design dell'UHPC sono proporzionate per soddisfare in modo ottimale i requisiti applicativi. Inoltre, diverse consistenze (dal procedimento dry cast all'autolivellamento) e tecniche di posttrattamento semplificano la formazione di differenti caratteristiche del prodotto, richieste per quanto riguarda le rispettive applicazioni di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Subscribe to magazine

Contact

Lafarge North America 10655 Southport Road SW., Suite 1200 T2W 4Y1, Calgary, Alberta, Canada T +1 403 271 9110 · F +1 403 278 7420 www.ductal-lafarge.com ductal@lafarge-na.com

Events

04.05.2025 - 08.05.2025
07.05.2025 - 09.05.2025
15.05.2025 - 15.05.2025