L’utilizzo di elementi prefabbricati in calcestruzzo nella produzione di vino non è nuovo, ma ampiamente sconosciuto in molti paesi. Ispirato alle antiche anfore in argilla, il calcestruzzo consente una vinificazione unica che incide positivamente sul controllo della temperatura e lo sviluppo del gusto. Tradizionalmente, i vini sono affinati in serbatoi di acciaio inossidabile oppure, nel caso di vini di qualità, in barili di rovere (barrique), i quali conferiscono al vino aromi specifici. Per contro, il calcestruzzo è neutrale e non incide sul sapore del vino. Tuttavia, consente una maturazione micro-ossidativa analoga a quella dei barili in legno, importante soprattutto per i vini rossi. Ciò comporta uno sviluppo naturale del vino senza apportare note di sapore aggiuntive.
Subscribe to magazine