L'uso di additivi per il calcestruzzo migliora le possibilità di produrre calcestruzzi con caratteristiche particolari e sottoposti a condizioni estreme. Nel corso degli anni sono stati analizzati e immessi sul mercato numerosi additivi inorganici e organici. Dopo oltre un ventennio di utilizzo, il nitrato di calcio ha dimostrato di essere un additivo per il calcestruzzo estremamente versatile. In origine il nitrato di calcio veniva utilizzato come accelerante di presa in quanto privo di cloruri. Subito dopo si imponeva come additivo per il calcestruzzo ("Anti Freeze") a basse temperature. Inoltre, veniva sfruttato il suo effetto accelerante per compensare il ritardo dovuto agli agenti riduttori di acqua (superfluidificanti). Con il passare del tempo si è notato, si è poi notato, che l'uso del nitrato di calcio migliora moderatamente la resistenza a lungo termine in quasi tutti i casi. Infine, si è rilevato anche un effetto anticorrosivo per l'acciaio d'armatura contro la corrosione indotta dai cloruri. L'accelerazione della presa si può ottenere con un dosaggio basso (tra lo 0,2 % e l'1,0 % di additivo a secco per massa di cemento). L'interazione con i polimeri, ma anche il miglioramento della resistenza richiede quantitativi modesti (1 % - 3 %). La protezione contro la corrosione ne richiede, invece, di più consistenti (3 % e più).
Subscribe to magazineContact
Yara Italia S.p.A. Via Benigno Crespi, 57 20159 Milano, Italia T +39 0275416287 Mob. +39 3356580643 gianluca.romegialli@yara.com www.yara.fr www.yara.it www.yara.es