Esperienze danesi con il calcestruzzo autocompattante

Danish Technological Institute, Concrete Centre, 2630 Taastrup, Danimarca

Il calcestruzzo autocompattante (SCC) è stato introdotto negli anni '80 del secolo scorso nell'industria edile giapponese insieme a una nuova generazione di fluidificanti ad alte prestazioni. Il calcestruzzo autocompattante può essere definito più semplicemente come un calcestruzzo in grado di compattarsi solo grazie all'azione del proprio peso, riempire completamente la cassaforma e integrare l'armatura. Pertanto non occorre sottoporre il calcestruzzo a vibrazioni, ma sono sufficienti solo interventi manuali con attrezzi come rastrelli e pale. Le caratteristiche del calcestruzzo autocompattante fresco differiscono notevolmente da quelle del calcestruzzo tradizionale. Le finalità che hanno portato allo sviluppo del calcestruzzo autocompattante sono il miglioramento delle caratteristiche del calcestruzzo mediante l'eliminazione della compattazione a vibrazione, che può danneggiare la struttura interna del materiale e la semplificazione del processo produttivo e, di conseguenza, la riduzione del numero di operai specializzati necessari. Gli elementi caratterizzati da una fitta armatura e da una complessa geometria trasversale realizzati in calcestruzzo tradizionale sono difficilmente compattabili. In questi casi, il calcestruzzo autocompattante offre notevoli vantaggi tecnici.

Subscribe to magazine

Contact

Danish Technological Institute Concrete Centre Gregersensvej 2630 Taastrup, Danimarca T +45 7220 2219 • F +45 7220 2373 www.Teknologisk.com claus.v.nielsen@teknologisk.dk

Events

04.05.2025 - 08.05.2025
07.05.2025 - 09.05.2025
15.05.2025 - 15.05.2025