I calcestruzzi a consistenza di terra umida sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo nell’industria dei manufatti in calcestruzzo e dei prefabbricati. L’odierna situazione sul mercato richiede altissimi livelli qualitativi per quanto riguarda i prodotti in calcestruzzo a consistenza di terra umida. Di regola questi prodotti non solo devono avere una sufficiente resistenza e densità, bensì anche elevate resistenze al gelo e al sale antigelo, una resistenza elevata all’abrasione, un’esatta precisione dimensionale nonché un aspetto perfetto. Per tradizione i calcestruzzi a consistenza di terra umida formano un sistema ternario (cemento, inerti e acqua) e finora né la progettazione né l’ottimizzazione delle miscele di calcestruzzo a consistenza di terra umida sono disciplinati in modo uniforme. Negli ultimi anni l’uso di additivi performanti e di varie aggiunte rivestono un’importanza sempre maggiore. Il "moderno" calcestruzzo a consistenza di terra umida si sta gradualmente trasformando in un sistema a cinque sostanze che consente nuove possibilità di variazione nella realizzazione della formulazione. In questo contesto, la messa a punto della lavorabilità (propensione alla compattazione) e delle caratteristiche del calcestruzzo indurito risulta semplificata. Tuttavia, la padronanza di un tale sistema rappresenta una sfida molto complessa sia dal punto di vista dell'ottimizzazione della tecnologia del calcestruzzo, sia dal punto di vista economico. L’intervento fornisce una panoramica dello stato della tecnica e della scienza nel campo dei calcestruzzi a consistenza di terra umida. Vengono esaminate a fondo le basi fondamentali della tecnologia del calcestruzzo e illustrate alcune strategie di ottimizzazione. Inoltre si osa uno sguardo al perfezionamento di questa tecnologia.
Subscribe to magazine