Le blocchiere sono equipaggiamenti tecnici complessi per la foggiatura e la compattazione di quantità fisse di calcestruzzo. All'interno di un ciclo di produzione riempiono lo stampo con la quantità di calcestruzzo necessaria, la compattano e sformano i manufatti freschi realizzati in modo completamente automatico. Successivamente trasferiscono le unità prodotte a un sistema di trasporto. La figura 1 mostra un schema del dispositivo di compattazione di una blocchiera. La compattazione della quantità fissa di calcestruzzo nelle blocchiere genera tramite vibrazione forze dinamiche estremamente elevate. In un primo momento il sistema a vibrazione viene sottoposto ad oscillazioni sinusoidali create da alberi sbilanciati, ossia il cosiddetto eccitatore a quattro alberi. La figura 2 descrive il funzionamento di un eccitatore di questo tipo. A seconda della fase di processo, gli alberi raggiungono valori tra 1800 giri/min.-1e 4200 giri/min.-1. I possibili movimenti relativi tra gli elementi del dispositivo di compattazione e il loro impatto su un piano fisso, ossia sui cosiddetti listelli di battuta, causano l’introduzione di ulteriori impulsi nella massa da compattare. In questo modo, nella camera di processo della blocchiera si generano funzioni stocastiche del movimento. A seconda del numero di giri dei carichi sbilanciati, le accelerazioni possono arrivare fino a 2500 ms-2. I carichi dinamici risultanti che agiscono sugli elementi del dispositivo di compattazione, sullo chassis e sulla fondazione di una blocchiera rappresentano pertanto assolutamente un caso unico a livello tecnologico. Ne consegue un elevato livello di requisiti per le blocchiere sotto il profilo strutturale, della produzione e dell'installazione. In [1] viene fornita una descrizione chiara del processo di foggiatura e compattazione delle blocchiere.
Subscribe to magazineContact
Rampf Formen GmbH Altheimer Straße 1 89604 Allmendingen, Germania T +49 7391 5050 F +49 7391 505142 www.rampf.com info@rampf.de